APPUNTI PER MOSTRE – Marzo 2023

UMANO TROPPO UMANO Milano – Palazzo Reale
Bosch e un altro Rinascimento al Palazzo Reale di Milano fino al 12 marzo 2023, è un’occasione unica per ammirare da vicino alcuni dei più noti capolavori di Hieronymus Bosch (1453 – 1516) accanto ad opere ispirate da soggetti del Maestro per la prima volta esposte insieme in un’unica mostra.

 


MONICA BIANCARDI – The Catalogue of Huts – Napoli – Shazar Gallery
Il nuovo progetto, realizzato in esclusiva, è una narrazione grafica, scandita da cartine geografiche, da dati statistici, da incisioni e graffi che delineano il racconto di un dolore nascosto da superfici trasparenti. Solo la luce e le ombre rivelano la realtà della capanna, non più rifugio ma prigione, non più luogo ma oggetto simbolo, spazio dell’incubo reso dalla Biancardi con poesia leggera, con un linguaggio fanciullesco che apre a riflessioni sulle condizioni femminili. Sino al 18 marzo 2023.
info@shazargallery.com


JR – DEPLAC*E*S – Torino – Gallerie d’Italia –
Intesa Sanpaolo organizza alle Gallerie d’Italia – Torino dal 9 febbraio 2023 al 16 luglio 2023

la prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Combinando diversi linguaggi espressivi JR (1983) porterà nell’esposizione che occuperà circa 4000 mq del museo di Piazza San Carlo, realizzata in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e curata da Arturo Galansino, il suo tocco per raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulle fragilità sociali. torino@gallerieditalia.com


MIGUEL TRILLO – La Movida Spagna 1980-1990
Roma – Museo di Roma in Trastevere Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un’eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. Mentre le generazioni precedenti danno forma a un nuovo quadro politico, i più giovani si concentrano sul godimento del nuovo regime di libertà e la Movida diventa l’immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera. Fino al 30 aprile 2023 — www.museodiromaintrastevere.it


IL VIAGGIO DI ENEA
Roma – Parco Archeologico del Colosseo
La storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali.Le opere sono proposte secondo percorsi tematici chiave come le immagini di Enea, di suo padre Anchise e di sua madre la dea Afrodite; le raffigurazioni della guerra di Troia; il Palladio – talismano della salvezza prima di Troia e poi di Roma – e infine lo sbarco nel Lazio e la fondazione di Lavinium, dove le scoperte archeologiche hanno dato concretezza alla leggenda dell’eroe. Sino al 10 aprile 2023 — info: parcocolosseo.it


DISNEY- L’arte di raccontare storie senza tempo – Genova – Palazzo Ducale
Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni,generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. Sino al 2 aprile 2023 — http://palazzoducale.genova.it


ERWIN WURM Trans formam – Firenze – Galleria Poggiali
La mostra, la prima completa ed articolata in Italia, raccoglie circa ventidue opere, la maggior parte espressamente realizzate, per dare conto della qualità poliedrica delle sculture dell’artista austriaco, unitamente ad una serie di oli su tela eseguiti per l’occasione. Si tratta di oggetti distorti, esagerati, gonfi che ritraggono aspetti centrali nella società contemporanea come l’auto, il cibo massificato, la casa, il consumismo.Sino al 12 marzo 2023.
info: www.galleriapoggiali.com